-
Patologie subacquee
La medicina iperbarica nasce come assistenza alle attività subacquee, prima lavorative e poi ludico-sportive. Andare sott’acqua espone al rischio di patologie per le quali la ricompressione in camera iperbarica respirando ossigeno si rivela essenziale sia inizialmente per l’intervento di primo soccorso, sia nelle fasi successive per stabilizzare e migliorare i risultati ottenuti. Le patologie subacquee possono…
-
Visite di idoneità subacquea
Presso il nostro centro effettuiamo visite per l’idoneità subacquea. I soggetti che afferiscono per questo tipo di visite possono essere di due tipi: subacquea ricreativa e subacquea professionale. La subacquea ricreativa, a parte alcune didattiche o alcuni centri che richiedono certificato di idoneità, non prevede un controllo costante una volta che si è acquisito il brevetto.…
-
Osteonecrosi asettica
Il problema dell’osteonecrosi è, purtroppo più diffuso di quanto si possa pensare. Si tratta di una patologia di tipo necrotico che può interessare tutte le ossa ma in particolare il femore a livello della testa o il piatto tibiale o le ossa dei piedi. Di solito, dunque, le strutture che più di altre vengono sollecitate dalla…
-
Fibromialgia
L’applicazione dell’ossigenoterapia iperbarica per la fibromialgia ha vissuto momenti altalenanti. C’è stato un periodo intorno agli anni ’90 in cui sembrava che fosse davvero l’indicazione primaria tanto che avevano cominciato a pubblicare lavori scientifici sulla efficacia di questo trattamento. In seguito diverse metanalisi hanno da un lato confermato dall’altro smentito questa efficacia per cui non si…
-
Patologie neurologiche infantili
L’ossigeno iperbarico è stato suggerito nel trattamento delle paralisi cerebrali infantili e di alcune forme di autismo. In letteratura si trovano pareri discordanti e non si è raggiunta quell’unanimità di vedute che potesse rendere l’OTI applicabile in modo ufficiale e riconosciuto dalla sanità pubblica. Questa relativa carenza è riferita all’impossibilità di stabilire un legame certo tra…
-
L’ossigenoterapia iperbarica
L’ossigenoterapia iperbarica aumenta la pressione ambientale (equivalente a una profondità di 15 metri sotto il livello dell’acqua) per consentire ai pazienti di respirare l’ossigeno puro a pressione elevata e aumentarne la diffusione in tutti i tessuti. La camera iperbarica, un cilindro di acciaio lungo 6 metri ca. e con diametro di 2 ca., è stata realizzata…