GANGRENA GASSOSA

Diagnosi, patologie
e trattamenti

La gangrena gassosa è un’infezione potenzialmente letale del tessuto muscolare, causata da batteri anaerobi, come il Clostridium perfringens, che si sviluppano in assenza di ossigeno.

La gangrena gassosa è un’infezione dei tessuti molli del corpo, provocata da germi anaerobi, cioè che crescono in ambiente privo di ossigeno, come nel caso di ferite profonde con materiale infetto.
Il Clostridium Perfrigens è il batterio più frequente, sebbene possano essere presenti anche altri agenti patogeni.

 

Le cause:

La gangrena gassosa può svilupparsi quando la cute riceve traumi lesivi in ambiente sporco e contaminato da terreno, come nel caso di incidenti stradali, oppure operazioni chirurgiche che coinvolgono intestino e cistifellea.

I tessuti danneggiati da lesioni molto profonde sono scarsamente irrorati dal sangue e, pertanto, fruiscono di bassi livelli di ossigeno: si crea dunque un ambiente ideale per la proliferazione batterica.
A volte i batteri presenti nei tessuti molli producono grandi quantità di gas come prodotto di scarto, che può formare bolle e vesciche nel tessuto.

Spesso l’infezione ostruisce i vasi sanguigni di piccole dimensioni con il risultato di morte del tessuto infetto e conseguente gangrena; questo consente all’infezione da Clostridium di diffondersi ancora più rapidamente.

Altre infezioni dei tessuti molli da Clostridium includono la cellulite, ossia un’infezione superficiale cutanea, oppure la fascite-miosite, un’infezione più profonda che coinvolge muscoli e relative fasce muscolari.

Diagnosi e trattamento

Il sospetto di gangrena gassosa si basa sulla valutazione clinica dei sintomi e in base all’esame obiettivo.
Vengono poi eseguiti esami diagnostici strumentali, quali:
RX, che evidenzierà la presenza di bolle di gas nel tessuto muscolare;
TC o una RM per verificare se siano presenti aree di tessuto muscolare necrotico. Questi riscontri supportano la diagnosi.
In sede di lesione può essere effettuato un prelievo di tessuto e di liquidi, che verranno esaminati a livello laboratoristico con coltura batterica, per confermare la presenza di clostridi o di altri batteri anaerobi.

Si può ricorrere infine ad un prelievo bioptico, al fine di verificare la presenza delle caratteristiche alterazioni nel tessuto muscolare.

Richiedi una consulenza gratuita

Scopri come l'ossigenoterapia può aiutarti

L’ossigenoterapia iperbarica aumenta la pressione ambientale (equivalente a una profondità di 15 metri sotto il livello dell’acqua) per consentire ai pazienti di respirare l’ossigeno puro a pressione elevata e aumentarne la sua diffusione in tutti i tessuti.

Come riconoscere
la gangrena gassosa

Conosciamo meglio questa patologia

La gangrena gassosa provoca dolori acuti nell’area infetta. L’evoluzione della lesione segue degli stadi: inizialmente l’area appare gonfia e pallida, ma in seguito diventa rossa, poi bronzina e, infine, nero-verdastra. La consistenza è dura e dolente al tatto, con formazione di ampie vescicole. I liquidi drenati dalla ferita hanno uno sgradevole odore putrido.
I soggetti colpiti sviluppano rapidamente febbre con sudorazione, tachicardia e tachipnea, spesso associati a vomito.
Gli stadi finali sono calo della pressione arteriosa e tachicardia, progressione dunque verso lo stato di shock fino al coma, decadimento delle funzioni renali acute e decesso.
In assenza di trattamento, la mortalità è del 100% solitamente entro le 48 ore. La mortalità con trattamento rimane comunque alta, intorno al 25%.

Come si cura?

Come proteggersi

La prevenzione è la prima cura: accurata pulizia delle ferite, rimozione dei corpi estranei e del tessuto necrotico, con copertura antibiotica preventiva sono la prassi.
Il trattamento in condizione di infezione in atto deve essere tempestivo, basato sull’uso di antibiotici, generalmente penicillina e clindamicina, con curettage chirurgico di tutti i tessuti necrotici o infetti e Ossigenoterapia Iperbarica (OTI). Circa un soggetto su cinque con gangrena gassosa di un arto deve essere sottoposto ad amputazione.
Il rischio di amputazione è elevato, tuttavia un supporto fondamentale è rappresentato dalla camera iperbarica.

Camera iperbarica

Il consiglio del medico

Il trattamento di Ossigenoterapia Iperbarica (OTI) deve iniziare entro 24 ore dalla diagnosi. In molti casi diventa risolutivo per la guarigione in associazione con antibiotici e pulizia chirurgica della zona infetta. Anche quando sia inevitabile l’amputazione dell’arto infetto e compromesso, il trattamento iperbarico rende i margini di amputazione più netti e i margini da sacrificare vengono ridotti.

L’Ossigenoterapia Iperbarica, infatti, inibisce la produzione di tossine batteriche e ne contrasta la crescita, dato che l’ossigeno rende l’ambiente non adatto alla replicazione batterica dei clostridi.

La migliore strategia terapeutica, dimostrata da numerosi studi condotti sia su modelli animali che umani, è una combinazione di antibioticoterapia, pulizia chirurgica e ossigenoterapia.

Prenota ora la tua consulenza con uno dei nostri medici specializzati in ossigenoterapia.

Scopri come la medicina iperbarica può aiutarti.

Il primo passo per stare meglio è affidarsi ad un team specializzato.

"Il Ce.M.I.S”

Siamo qui per aiutarti

Il CE.M.I.S non è solo un centro di medicina iperbarica specializzato in trattamenti di ossigenoterapia. Siamo qui per servire la nostra comunità 

 

L’obiettivo fondamentale dell’ossigenoterapia iperbarica è incrementare la quota di ossigeno disciolto nel plasma e permetterne la diffusione nei vari liquidi e tessuti. Ecco l’elenco delle patologie ammesse al trattamento iperbarico nella Regione Toscana (delibera n° 926 del 11.12.2006):

E se fossimo noi la soluzione?

Cosa vuoi fare? Noi siamo qui.

Chiamaci

0585 83 41 41

Siamo a Massa!

Via Aurelia Ovest, 349 54100 Carrara MS

Mandaci un messaggio

info@iperbarica.com

Permettici di aiutarti

Parla con uno specialista

Prenota ora la tua consulenza con uno dei nostri medici specializzati. Scopri come la medicina iperbarica può aiutarti. 

Ti ricontatteremo in pochissimo tempo.

Newsletter

Perché iscriversi alla nostra Newsletter?
Semplice, abbiamo creato dei contenuti di estremo valore per tutti coloro che hanno il desiderio di migliorare la propria salute.

Ti invieremo ricette salutari, consigli alimentari e molto altro.

Newsletter

Perché iscriversi alla nostra Newsletter?
Semplice, abbiamo creato dei contenuti di estremo valore per tutti coloro che hanno il desiderio di migliorare la propria salute.

Ti invieremo ricette salutari, consigli alimentari e molto altro.

© Copyright 2021 by CE.M.I.S. S.r.l – Via Aurelia Ovest, 349 , 54100 Massa (MS) CookiePrivacy policy

Sito realizzato da Kind Media