redionecrosi dei tessuti molli

Diagnosi, patologie
e trattamenti

Sono patologie da radiazioni ionizzanti, ossia particelle che si propagano nello spazio da sorgenti radianti di diversa natura trasferendo energia ai mezzi che incontrano e con i quali interagiscono in maniera differente a seconda del tipo e dell’intensità della radiazione e delle caratteristiche del mezzo.

Le cause:

È frequente constatare che entro 6-18 mesi dall’applicazione locale di radiazioni su un tessuto, i vasi sanguigni di medio calibro della zona irradiata vanno incontro a una progressiva sclerotizzazione.

A questa consegue una chiara riduzione dell’apporto ematico, che può diventare inadeguato a rifornire il tessuto in fase di riparazione nei casi di infezione o intervento chirurgico. Quando la Po2 tissutale scende a meno di 30 mm Hg, si riduce la capacità del sistema immune di distruggere i batteri e le ulcere tendono tipicamente a estendersi.

La radionecrosi è molto frequente dopo irradiazione di tumori della testa e del collo, ma possono anche verificarsi dopo irradiazione di altri tumori, p. es., dell’addome o della pelvi. La necrosi vaginale e la cistite emorragica da irradiazione sono complicanze dei tumori della cervice e della prostata.

Diagnosi e trattamento

Prima dell’avvento della terapia con ossigenoterapia iperbarica, l’unico approccio terapeutico possibile alla radionecrosi era quello chirurgico.

Di solito si possono ottenere buoni risultati con l’asportazione chirurgica dell’area irradiata e con innesti di tessuto molle vascolarizzato con apporto ematico proprio, ma non sempre questi possono essere praticabili a causa della presenza di strutture critiche.

In assenza di un tumore recidivante che richieda immediata estirpazione, l’approccio chirurgico non deve essere tentato fino a quando non sia stato effettuato un adeguato pretrattamento con ossigenoterapia iperbarica, capace di stimolare la formazione del tessuto di granulazione necessario a sostenere il trapianto.

Il trattamento con ossigenoterapia iperbarica della radionecrosi dei tessuti molli e dell’osso e della osteoradionecrosi è essenziale alla possibile riparazione del tessuto. La Po2 tissutale aumenta notevolmente rispetto alla norma, mentre viene stimolata la neovascolarizzazione del tessuto irradiato. Possono allora essere eseguiti l’intervento chirurgico con lembo muscolocutaneo e anche l’innesto di osso. Il numero di trattamenti eseguiti è in relazione alla dose irradiata, alla superficie ed alla sua profondità.

Spesso questo pre-trattamento stimola chiusure spontanee di fistole oro-cutanee ed è possibile ottenere la risoluzione di infezioni sovrapposte.

Le ulcere da radiazione cicatrizzate con ossigenoterapia iperbarica, tendono a stabilizzarsi e a non mostrare il caratteristico deterioramento a lungo termine. L’ossigenoterapia iperbarica non sembra stimolare la crescita di alcun tumore residuo.

Richiedi una consulenza gratuita

Scopri come l'ossigenoterapia può aiutarti

L’ossigenoterapia iperbarica aumenta la pressione ambientale (equivalente a una profondità di 15 metri sotto il livello dell’acqua) per consentire ai pazienti di respirare l’ossigeno puro a pressione elevata e aumentarne la sua diffusione in tutti i tessuti.

"Il Ce.M.I.S”

Siamo qui per aiutarti

Il CE.M.I.S non è solo un centro di medicina iperbarica specializzato in trattamenti di ossigenoterapia. Siamo qui per servire la nostra comunità 

 

L’obiettivo fondamentale dell’ossigenoterapia iperbarica è incrementare la quota di ossigeno disciolto nel plasma e permetterne la diffusione nei vari liquidi e tessuti. Ecco l’elenco delle patologie ammesse al trattamento iperbarico nella Regione Toscana (delibera n° 926 del 11.12.2006):

E se fossimo noi la soluzione?

Cosa vuoi fare? Noi siamo qui.

Chiamaci

0585 83 41 41

Siamo a Massa!

Via Aurelia Ovest, 349 54100 Carrara MS

Mandaci un messaggio

info@iperbarica.com

Permettici di aiutarti

Parla con uno specialista

Prenota ora la tua consulenza con uno dei nostri medici specializzati. Scopri come la medicina iperbarica può aiutarti. 

Ti ricontatteremo in pochissimo tempo.

Newsletter

Perché iscriversi alla nostra Newsletter?
Semplice, abbiamo creato dei contenuti di estremo valore per tutti coloro che hanno il desiderio di migliorare la propria salute.

Ti invieremo ricette salutari, consigli alimentari e molto altro.

Newsletter

Perché iscriversi alla nostra Newsletter?
Semplice, abbiamo creato dei contenuti di estremo valore per tutti coloro che hanno il desiderio di migliorare la propria salute.

Ti invieremo ricette salutari, consigli alimentari e molto altro.

Newsletter

Perché iscriversi alla nostra Newsletter?
Semplice, abbiamo creato dei contenuti di estremo valore per tutti coloro che hanno il desiderio di migliorare la propria salute.

Ti invieremo ricette salutari, consigli alimentari e molto altro.

© Copyright 2021 by CE.M.I.S. S.r.l – Via Aurelia Ovest, 349 , 54100 Massa (MS) CookiePrivacy policy

Sito realizzato da Kind Media