La malattia di Ménière è una sindrome oto-vestibolare caratterizzata da ricorrenti vertigini invalidanti, progressiva e fluttuante perdita dell’udito nelle frequenze più basse e rumore nell’orecchio (tinnito o acufene), talvolta associata a sindrome neurovegetativa.
L’origine della malattia di Ménière è da ricondurre ad un eccesso di liquido endolinfatico, normalmente presente nell’orecchio interno. L’endolinfa viene continuamente secreta e riassorbita, in modo da mantenerne la quantità costante.
Uno squilibrio pressorio tra endolinfa e perilinfa determina l’idrope endolinfatica, con alterazioni della composizione del liquido.
Un aumento della produzione di liquido nell’orecchio interno o una riduzione del suo assorbimento determinano un eccesso di liquido endolinfatico. Questa malattia si osserva più frequentemente nelle persone di età compresa tra i 20 e i 50 anni.
La diagnosi viene effettuata dal medico in base al sospetto diagnostico: vertigini associate a tinnito e perdita dell’udito da un orecchio indirizzeranno verso indagini strumentali adeguate, quali:
L’ossigenoterapia iperbarica aumenta la pressione ambientale (equivalente a una profondità di 15 metri sotto il livello dell’acqua) per consentire ai pazienti di respirare l’ossigeno puro a pressione elevata e aumentarne la sua diffusione in tutti i tessuti.
Il trattamento prevede l’utilizzo di farmaci, correzione della dieta alimentare e procedure chirurgiche.
I farmaci che alleviano i sintomi dell’attacco acuto di vertigini comprendono alcuni tipi di benzodiazepine quale il lorazepam, e i corticosteroidei, come il desametasone o il prednisone.
L’assunzione di diuretici, come l’idroclorotiazide o l’acetazolamide, possono ridurre la frequenza degli attacchi di vertigini.
Nella prevenzione degli attacchi acuti di vertigine il paziente può beneficiare di una dieta più equilibrata, limitando il consumo di sale, alcol e caffeina.
Per i soggetti che, nonostante il trattamento farmacologico, hanno frequenti attacchi di vertigini invalidanti, sono disponibili numerose procedure chirurgiche che mirano a ridurre la pressione del liquido endolinfatico nell’orecchio interno o a sopprimere le strutture dell’orecchio interno responsabili della funzione dell’equilibrio. Un primo approccio chirurgico prevede la decompressione del sacco endolinfatico.
I soggetti che riportano gravi e frequenti episodi potrebbero beneficiare di un intervento chirurgico più invasivo, che prevede la recisione del nervo vestibolare attraverso la neurectomia vestibolare, operazione che preserva l’udito e allevia le vertigini nel 95% circa delle persone, risolvendo il problema in modo definitivo.
Infine, se la vertigine è invalidante e l’udito dell’orecchio coinvolto risulta irrimediabilmente compromesso, si può effettuare una labirintectomia, ossia l’asportazione chirurgica dei canali semicircolari; il ripristino dell’udito è reso possibile con un successivo impianto cocleare.
Tutti i pazienti che non abbiano trovato miglioramento con la terapia medica farmacologica, possono trarre beneficio della sindrome vertiginosa con la Ossigenoterapia Iperbarica (OTI) ad una pressione di 2,5 ATA (atmosfere tecniche assolute).
La terapia prevede 10 sedute di “attacco” seguite da 5 sedute mensili, da effettuare per 3-4 mesi successivi, per poi ripetere il ciclo ogni 6 mesi, al fine di stabilizzare la patologia.
Il CE.M.I.S non è solo un centro di medicina iperbarica specializzato in trattamenti di ossigenoterapia. Siamo qui per servire la nostra comunità
L’obiettivo fondamentale dell’ossigenoterapia iperbarica è incrementare la quota di ossigeno disciolto nel plasma e permetterne la diffusione nei vari liquidi e tessuti. Ecco l’elenco delle patologie ammesse al trattamento iperbarico nella Regione Toscana (delibera n° 926 del 11.12.2006):
0585 83 41 41
Via Aurelia Ovest, 349 54100 Carrara MS
info@iperbarica.com
Prenota ora la tua consulenza con uno dei nostri medici specializzati. Scopri come la medicina iperbarica può aiutarti.
Ti ricontatteremo in pochissimo tempo.
Perché iscriversi alla nostra Newsletter?
Semplice, abbiamo creato dei contenuti di estremo valore per tutti coloro che hanno il desiderio di migliorare la propria salute.
Ti invieremo ricette salutari, consigli alimentari e molto altro.
© Copyright 2021 by CE.M.I.S. S.r.l – Via Aurelia Ovest, 349 , 54100 Massa (MS) Cookie – Privacy policy
Sito realizzato da Kind Media